Tunnel della baia dell’Avana

Tunnel della baia dell'Avana
Tra le sette meraviglie dell'ingegneria civile della Repubblica di Cuba spicca il tunnel dell'Avana o il tunnel della baia dell'Avana, Questo lavoro

Tunnel della baia dell’Avana: una delle sette meraviglie dell’ingegneria civile cubana.

Tra le sette meraviglie dell’ingegneria civile della Repubblica di Cuba spicca il tunnel dell’Avana o il tunnel della baia dell’Avana.

Questo lavoro fu costruito in poco più di due anni e mezzo dalla società francese Societé des Grands Travaux de Marseille, sotto la direzione della costruzione dell’ingegnere cubano José Menéndez Menéndez.

Con una lunghezza di 733 metri, fu inaugurato il 31 maggio 1958 ed è costituito da un sistema di tubi in cemento per resistere alla pressione dell’acqua.

Sebbene ci siano tre tunnel molto preziosi in città, questo è uno dei più importanti nel transito verso alcune parti della capitale.

Per coloro che vivono in quella città cubana, quest’opera è considerata parte dell’identità dell’Avana.

Caratteristiche del tunnel della baia dell’Avana.

A una profondità compresa tra 12 e 14 metri, questo lavoro di ingegneria cubana attraversa la baia della capitale.

Ha due rotte verso est dell’Avana e altre due che conducono alla città.

Durante la sua costruzione, era necessario l’uso di attrezzature speciali perché funzionava sott’acqua e richiedeva il dragaggio di circa 100.000 metri di sabbia e 250.000 metri cubi di rocce.

Il suo obiettivo principale era quello di comunicare la città con la sua parte orientale per evitare un lungo viaggio al confine con l’intera baia.

Il drenaggio del tunnel ha due cisterne con ampia capacità di accumulo di acqua piovana e da dove viene estratta l’acqua con varie attrezzature di pompaggio, inoltre è supportata da altre esche vicine.

Il sito è inoltre caratterizzato da cinque sezioni di calcestruzzo prefabbricato, sistema di protezione antincendio, ventilazione, cancelli contro la penetrazione del mare e buona illuminazione.

La parte subacquea del tunnel è composta da cinque tubi o scatole, quella centrale è lunga 90 metri e le restanti quattro sono lunghe circa 107 metri.

Ciascuno dei tubi ha un’altezza di 7 metri e una larghezza di 22 ed è diviso nel mezzo da una partizione.

Allo stesso modo, ci sono due condotti di ventilazione sulle pareti laterali per distribuire l’aria fresca che proviene dalle torri di ventilazione.

Le pareti del tunnel sono dipinte di un colore crema pastello per evitare di provocare lampi negli occhi dei conducenti.

Hanno anche strisce blu con una chiara intenzione per i conducenti di guidare in linea retta. La curva ha un raggio di 100 metri e una larghezza di 320 metri.

Le luci hanno caratteristiche speciali a seconda del tempo e dell’ora del giorno o della notte per impedire ai conducenti della cosiddetta sindrome del tunnel.

Hanno anche telecamere di sicurezza con sensori per controllare tutto ciò che accade all’interno del tunnel e al posto di comando le persone lavorano 24 ore al giorno con vie di comunicazione emergenti con il posto dell’ambulanza, i vigili del fuoco o la polizia.

Circa 60 mila veicoli attraversano l’area ogni giorno e ad una velocità approssimativa di 60 chilometri all’ora possono attraversarla in soli 45 secondi.

Il lavoro ha generalmente circa 1600 metri incluso il tunnel.

L’uscita che conduce all’Avana ha una forma circolare, compreso in quella zona il monumento a Máximo Gómez Báez. Quello sul lato della fortezza di San Carlos de la Cabaña si apre a forma di trincea.

Perché costruire il tunnel dell’Avana?

Fin dalla sua fondazione, la capitale cubana ha iniziato ad espandersi a ovest della città.

D’ora in poi ci furono piani e progetti per espandere la città sul lato est, dove spiccano anche le spiagge più belle dell’Avana.

A metà degli anni ’40, quando iniziò la costruzione della Vía Blanca, iniziò a cercare un’alternativa per attraversare il canale.

D’ora in poi, il progetto e l’urbanizzazione di diversi milioni di metri quadrati di terra situati sul lato est della baia dell’Avana.

Fu quindi imposto un modo per collegare questa città nascente con l’altra parte della capitale.

Per i progetti e la realizzazione di questi lavori necessari, si è tenuto un concorso internazionale, vinto dalla Societé des Grands Travaux de Marseille, una società francese che si è guadagnata il diritto di costruire il tunnel.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti .