
Contents
- 1 Sistema di fortificazione coloniale del centro storico dell’Avana Vecchia
- 2 Piazze principali all’interno del sistema di fortificazioni coloniali dell’Avana Vecchia
- 3 Castelli principali all’interno del sistema di fortificazione coloniale dell’Avana Vecchia.
- 4 Palazzi principali all’interno del sistema di fortificazione coloniale dell’Avana Vecchia
Sistema di fortificazione coloniale del centro storico dell’Avana Vecchia
Il comune dell’Avana Vecchia è il più piccolo della provincia dell’Avana, le sue dimensioni non superano i 5 km2, ed è diviso in 7 Consigli Popolari.
Questa piccola città ha nel suo centro storico un variegato ed esteso sistema di fortificazioni coloniali che conferisce un’impronta esclusiva a quella capitale.
Un interessante e variegato mix di stili architettonici come il barocco e il neoclassico convergono in questi antichi edifici.
Nel 1982, l’UNESCO ha assegnato il titolo di Patrimonio dell’Umanità al Centro Storico dell’ L’Avana Vecchia e al suo sistema di fortificazione coloniale.
Questo appuntamento si basa sul fatto che queste costruzioni sono un campione vivo e caratteristico di una fase storica della città e del paese, conservando anche parte dell’identità culturale di quella città.
Questi edifici furono costruiti tra il XVI e il XIX secolo, e sono stati un punto di vista obbligato per artisti, storici e ricercatori che ogni giorno cercano di mantenerli il più possibile preservati.
Piazze principali all’interno del sistema di fortificazioni coloniali dell’Avana Vecchia
Un’attrazione del Centro Storico dell’Avana Vecchia sono senza dubbio le sue quattro piazze principali. Sono quello di Armas, quello della Cattedrale, San Francisco e La Vieja, i quattro comunicano tra loro attraverso strette strade acciottolate.
Piazza principale
Ai tempi del periodo coloniale, gli edifici che fungevano da quartier generale per il lavoro dei magistrati e dell’esercito spagnolo si trovavano nell’attuale Plaza de Armas.
Questa è la più antica delle piazze dell’Avana Vecchia, la sua costruzione si trova intorno all’anno 1520 e lì nel XVI furono svolte alcune esercitazioni militari.
Questo spazio aveva la funzionalità di un centro commerciale durante il giorno, c’erano gli stessi oggetti artigianali come frutta e prodotti commestibili.
Di notte lo spazio si trasformava per ospitare le passeggiate della classe benestante spagnola.
Attualmente in quella piazza si trova un piccolo mercato del libro usato ed è circondata da importanti strutture come il Museo dell’Automobile, il Museo Archeologico e il Museo di Storia Naturale.
Plaza de San Francisco
Questa piazza prende il nome dal convento francescano che vi fu costruito fin dal XVI secolo. Guardando verso il porto dell’Avana fu la posizione scelta quando fu costruita questa piazza.
Attualmente c’è una chiesa costruita nel 1608 e il Convento di San Francisco de Asís. Nell’ambito della ricca vita culturale di quella zona, la basilica minore di questo luogo sacro è adibita a sala da concerto.
Anche i Musei di Arte Sacra e il Museo del Rum sono in quella piazza in attesa di visitatori che vogliano conoscerne le viscere.
Piazza del Duomo
Non perché sia l’ultima ad essere costruita, questa piazza perde la sua bellezza e importanza.
Lì nel XVI secolo alcune famiglie costruirono le loro case e quella zona era conosciuta come la Ciénaga perché da lì passavano le acque che scorrevano per tutta la città dirigendosi verso il mare.
Come indica il nome, in quel sito si trova la famosa Cattedrale dell’Avana.
Tutte le costruzioni che sono state erette in questa piazza risalgono al XVIII secolo, il che le conferisce un’impronta prevalentemente barocca per quanto riguarda le sue caratteristiche architettoniche.
Vicino a questa spianata si trovano il Palazzo dei Conti di Casa Bayona, dove si trova il Museo di Arte Coloniale e anche il Wifredo Lam Center, dedicato alla proliferante carriera di quell’artista plastico cubano.
Inoltre, molto vicino a quella piazza, i visitatori possono trovare il bar La Bodeguita del Medio, un luogo reso famoso dallo scrittore Ernest Heminghway.
Piazza Vecchia
La Piazza Vecchia è stata costruita nel 1559 con uno stile eclettico, sebbene altri stili architettonici siano apprezzati all’interno degli edifici che la circondano.
Sebbene all’inizio fosse utilizzato principalmente per la realizzazione di esercitazioni militari, oggi offre ai visitatori una serie di bar, caffetterie, ristoranti e birrerie che permettono di conoscere alcune attrazioni dell’arte culinaria e tradizionale cubana.
Castelli principali all’interno del sistema di fortificazione coloniale dell’Avana Vecchia.
L’Avana Vecchia, all’interno del suo sistema di fortificazione coloniale, ha diversi castelli, ma quelli che spiccano di più sono El Morro, la fortezza di San Carlos de La Cabaña, Real Fuerza e San Salvador de Tip.
Tutte queste forti costruzioni coloniali facevano parte del necessario sistema di sicurezza della Villa de San Cristóbal de La Habana nei secoli precedenti.
Castello dei Re Magi di Morro
L’ingegnere Giovanni Bautista Antonelli fu incaricato di progettare questa fortezza nel 1585, e per la sua posizione strategica fu ampiamente riconosciuta da quando il porto dell’Avana iniziò a crescere in epoca coloniale.
Quest’opera costruttiva è tra le più riconosciute e visitate nella capitale cubana, accanto al Campidoglio e La Giraldilla.
Una cerimonia che si tiene lì ogni sera alle 21:00 è il tradizionale colpo di cannone, a cui partecipano quotidianamente molti Habaneros e visitatori che vengono in questo complesso militare, che comprende anche la fortezza di San Carlos de La Cabaña.
Questa cerimonia fu eseguita per far sapere agli abitanti di quella Villa che le porte della città sarebbero state chiuse per evitare attacchi di pirati e altri teppisti.
Fortezza di San Carlos de La Cabaña
Quando gli inglesi presero L’Avana nel 1762, si dimostrò che la Villa non era abbastanza sicura. Le autorità cubane in quel momento stabilirono che era necessario fortificare l’area dove erano avanzati gli intrusi.
È a quel tempo che si considera la costruzione della Fortezza di San Carlos de La Cabaña, che attualmente fa parte del complesso militare Morro-Cabaña.
Castello della Royal Force
Questa fortezza fu completata nel 1576 e fino ad oggi è una delle costruzioni militari antiche meglio conservate del paese, e molti sostengono che si trovi anche nel continente americano.
Questo castello è circondato dai Musei della Navigazione e dal Museo della Regia Forza, situato in un fossato.
Sempre in quella zona si può vedere il Templete, e un piccolo museo in una cappella, dove ogni 16 novembre si celebra la fondazione della Villa de San Cristóbal de La Habana.
Castello di San Salvador de La Punta
Sebbene sembrasse avere un ruolo minimo in base alla sua composizione costruttiva, questa fortificazione era estremamente necessaria per poter incrociare il fuoco con il Castillo del Morro e non consentire l’ingresso indesiderato attraverso la baia dell’Avana.
La sua progettazione fu affidata all’ingegnere italiano Giovanni Bautista Antonelli, lo stesso che progettò il Castillo del Morro.
Secondo alcuni documenti, si narra che di notte da quella fortezza al Castillo del Morro fosse posta una catena per unire le due costruzioni e proteggere così la baia.
Attualmente il Castillo de San Salvador de La Punta ha un museo dove è possibile vedere modelli di navi, alcuni oggetti trovati in galeoni affondati delle flotte spagnole e informazioni dettagliate sulla tratta degli schiavi.
Palazzi principali all’interno del sistema di fortificazione coloniale dell’Avana Vecchia
Tra le costruzioni coloniali risalenti ai secoli precedenti all’Avana, si evidenzia anche la presenza di diversi Palazzi, dove spiccano il Secondo Capo e i Capitani Generali, nonché quello del Conte di Lombillo, costruito nel 1741 e dove attualmente si trova l’Ufficio dello Storico dell’Avana Vecchia.
Palacio del Secondo Cabo
Costruito nel 1772 e con uno stile architettonico neoclassico, questo palazzo nel corso della sua storia è stato la sede di diverse istituzioni governative dell’isola.
Inizialmente vi era il sindaco del Tesoro Reale, poi il Secondo Capo della colonia, e nella fase neocoloniale in quel luogo si insediò la Camera Alta o Senato.
Quindi è stato consegnato alle Accademie di Storia e Lettere e Arti Nazionali.
Dopo il trionfo della Rivoluzione nel 1959 divenne la sede del Consiglio Nazionale della Cultura, e in seguito vi si stabilirono diverse case editrici cubane, essendo per diversi anni la sede dell’Istituto Cubano del Libro.
Palazzo dei Capitani Generali
Nel 1791 questo antico palazzo, attualmente museo cittadino, fu costruito dall’ingegnere Antonio Fernández de Trebejos y Zaldívar.
All’interno della variegata architettura del Centro Storico dell’Avana Vecchia, il Palazzo dei Capitani Generali si distingue per il suo stile barocco coloniale spagnolo-cubano.
Inizialmente era il quartier generale per la permanenza di 65 capitani generali inviati dalla Spagna per governare Cuba, in seguito fu utilizzato dall’Amministratore degli Stati Uniti durante il periodo dell’intervento militare nel paese delle Antille.
Durante la neocolonia fu sede del Presidente.
Nel suo cortile interno ha una statua di Cristoforo Colombo, e attualmente dispone di mobili e carrozze dell’epoca e dispone di 40 sale espositive permanenti.