Rum cubano

Rum cubano
Il rum cubano ha la sua storia, anche il bastone, ma dopo che il rum cubano è stato creato ci sono i maestri rum, specialisti nella ricerca del bouquet

Rum cubano, un dono per il palato.

Quando visitano Cuba molte persone vengono alla ricerca del sole, del caldo, delle spiagge con sabbia bianca, ma altri preferiscono indulgere nel palato con il rum, una bevanda che dà prestigio alla più grande delle Antille.
Per parlare di rum, è necessario sapere che il primo tentativo arrivò con il brandy ottenuto dalla canna da zucchero, che a sua volta arrivò con Cristoforo Colombo, l’ammiraglio, nel suo secondo viaggio in America nel 1493.
La canna delle Isole Canarie si è adattata molto facilmente al clima e alla terra di Cuba, ancora vergine e poco coltivata. Gli aborigeni furono i primi a scoprire quanto si potesse fare con questo gambo fine.
Prima ottennero il succo, poi con l’insediamento spagnolo e la costruzione di mulini, raffinerie e zuccherifici aumentarono la produzione e i risultati.
Il rum, un sottoprodotto della canna, è stato ottenuto in modo artigianale e poco alla volta, essendo un ottimo affare, a poco a poco è stato prodotto in piccole fabbriche fino a raggiungere produzioni e varietà illimitate tra cui scegliere.
Più di 500 anni dopo l’arrivo della canna a Cuba e con tutto il processo che ha portato all’ottenimento di rum squisiti, la bevanda rimane nel gusto di cubani e stranieri. Presiede celebrazioni importanti e piccole, incontri d’amore e altri momenti della vita.
Conoscendo la sua storia, i tipi di rum prodotti a Cuba e dove puoi trovarli possono facilitare momenti di relax quando visiti l’isola.

Origini del rum cubano.

Molte storie circondano l’ascesa di questa bevanda universale. In particolare nei Caraibi, si dice che corsari e pirati furono i primi a fabbricarlo. Nei loro costanti attacchi per ottenere il bottino, lo mantennero come un’altra gemma, verso il 1650 lo chiamarono rombo.
Più tardi nel XVI secolo, con l’arrivo dei neri africani, la storia continuò. Gli schiavi fermentavano manioca e mais, chiamavano questa bevanda guarapo. Ma poi, con il lavoro nei campi di canna, si resero conto che il succo dolce ottenuto dalla canna e poi fermentato forniva un forte liquore.
Prima l’hanno ottenuto in modo rudimentale e poi attraverso gli zuccherifici. Il guarapo primitivo fu trasformato in alcool e da lì nacque il brandy.
Il brandy aveva un gusto e un odore forti. Era una bevanda molto apprezzata perché dopo una notte passata a bere il terribile mal di testa, caratteristico dei postumi di una sbornia, non compariva.
Distillarono ancora e ancora e poi arrivò il rum che fino al XIX secolo non trovava la qualità necessaria o la competizione da scegliere come bevanda d’eccellenza.

Il segreto del rum cubano è custodito dal Maestro.

The Rum Masters.

Il rum cubano ha la sua storia, anche la canna, ma dopo l’elaborazione di questa importante bevanda sono i Rum Masters, specialisti nella ricerca del bouquet, dell’odore, del grado e dell’invecchiamento necessari affinché il rum abbia la qualità richiesta.
I maestri del rum conservano i segreti più antichi del settore e non solo conoscono la parte tecnica, ma hanno anche una conoscenza approfondita delle materie prime. Selezionano e identificano ciò che è necessario per ottenere un prodotto migliore e osano persino avventurarsi in miglioramenti tecnologici con i design delle attrezzature in modo che la qualità sia la parola d’ordine e si ottiene un rum naturale che farà innamorare il palato.

José Navarro, Primo Maestro Ronero dell’Avana Club.

Forse ci siamo un po ‘anticipati citando il Ron Havana Club, ma è necessario presentare il tuo maestro ronero. Il suo nome è José Navarro, nativo di Santiago, ingegnere chimico e che ha dedicato molti anni della sua vita all’industria del rum nel paese.
Ribadisce che ogni maestro di rum deve conoscere le botti, le materie prime e che oltre ai segreti e alle formule, bisogna attenersi alla cultura, conoscerla e portarla come una bandiera.

Tre rum importanti di Cuba.

La distillazione del brandy ripetutamente e l’ottenimento del rum con molta più qualità e accettazione hanno portato alla nascita delle distillerie e dei vari marchi.
Le distillerie sono apparse a Cárdenas, Santiago de Cuba, Cienfuegos e L’Avana e diversi marchi hanno prevalso a Cuba e nel mondo, tra cui Matusalem, Jiquí, Bocoy, Campeón, Obispo, San Carlos, Albuerne, Castillo, Bacardi e il più famoso, l’Havana Club.

Ron Matusalem.

Il rum Matusalem è nato nel 1872. I fratelli spagnoli Benjamín ed Eduardo Camp, insieme a Evaristo Álvarez, hanno iniziato a creare il rum più morbido e di alta qualità fino a quel momento.
La prima cosa è stata aprire la distilleria e ispirati dal modo di produrre cognac e brandy, hanno inventato una formula, che è stata tramandata di generazione in generazione in assoluta segretezza.
Lo chiamarono Matusalem, come il personaggio biblico riconosciuto per i suoi molti anni e in questo caso alludendo all’invecchiamento. Ha ricevuto gli onori più alti rispettivamente nel 1881, 1904 e 1911, e tutto ciò è anche legato alla storia della regione.
È riconosciuto come il rum dell’età d’oro di Cuba. La Legge sull’asciutto negli Stati Uniti tra il 1929 e il 1933 attirò il turismo nordamericano in una fase in cui L’Avana era considerata “la Parigi delle Americhe” per i suoi spettacoli e le sue feste.

Matusalem in questione.

Il 1959 portò con sé l’esilio della famiglia di produzione e proprietario dell’azienda e iniziò la lotta per il controllo del marchio. Negli anni ’90, il dott. Claudio Álvarez, pronipote del fondatore, contesta la causa per recuperarlo e cinque anni dopo un accordo stragiudiziale gli dà il controllo.
Da quella data in poi, la produzione si concentra esclusivamente sulla produzione di varietà Premium. È prodotto secondo i più alti standard e imbottigliato nella Repubblica Dominicana, conservando la formula originale. Nel 2002 Matusalem è stato rilanciato come gamma di rum di alta qualità.
Ma non dimentichi mai che è stato a Santiago de Cuba dove è stato creato e per così tanti anni, oltre 140, rimane un riferimento mondiale per la sua qualità ed eccellenza.

Ron Bacardi.

Ron Bacardí è un altro di quelli creati a Santiago de Cuba. Nel 1862, i fratelli Bacardi acquistarono una delle distillerie della città e adottarono la mazza come simbolo dei loro rum.
Inizialmente vendevano rum confezionato in contenitori da galloni che erano stati precedentemente utilizzati per un’azienda di olio d’oliva che aveva un pipistrello come marchio. Gli acquirenti iniziarono a riconoscerlo e ad ordinarlo come il rum del pipistrello, così nacque questo importante marchio cubano.
Durante quasi tutto il diciannovesimo secolo e parte del ventesimo, Bacardi fu il migliore e più grande esportatore di fabbriche di rum a Cuba, ma arrivò il 1959 e la nazionalizzazione di grandi compagnie private. Anche i proprietari della Bacardi emigrarono e presero il marchio, ma non furono in grado di ottenere il buon gusto del rum cubano fuori.

Bacardi di oggi.

Oggi Bacardi è ancora un’azienda di bevande alcoliche. La sua sede internazionale si trova a Bermuda, sebbene abbia anche uffici in Messico, Miami e Porto Rico.
La Bacardí ha la più grande distilleria di rum al mondo e allo stesso tempo continua ad essere una società familiare e privata. Nel 1992 ha acquistato l’italiano Martini & Rossi e nel 2005 il Ron Bacardi è stato il secondo best-seller al mondo.
Ha anche altri marchi importanti: Vodka Eristoff, whisky Dewar e gin Bombay Sapphire, tra gli altri.

Havana Club, il rum cubano.

Il 1959 segna il punto di riorganizzazione ed espansione dell’industria del rum cubano. L’Havana Club riapparve, un marchio fondato a Cárdenas nel 1878 e dedicato all’esportazione con il suo emblema Giraldilla, una statuetta che identifica anche la città dell’Avana. Nel 1994 il marchio fu presentato sotto la firma franco-cubana Havana Club International S.A. e produce Añejos Blanco, Tres Años Especial, Reserva seven años e Quince años, oltre alla più giovane Cuban Barrel Proof e alla Extra Añejo Máximo.
È importante notare che per molto tempo l’Havana Club Rum è stato solo sul mercato mondiale, ma attualmente altri marchi si sono affermati anche sul mercato mondiale: Mulata, Caney, Arecha, Legendario, Varadero, Santero e Caney.

La storia del rum vista attraverso i musei.

Molti turisti quando visitano Cuba, scelgono una bottiglia di rum, alcuni molto preziosi da portare come regalo o souvenir. Tuttavia, molti non conoscono l’esistenza di musei in cui è possibile accedere non solo alla storia e all’evoluzione dell’industria del rum, ma anche dove si possono apprezzare i dettagli della produzione di una di queste bevande. Durante il tuo soggiorno puoi visitare il Museo dell’Avana Rum e il Museo di Santiago de Cuba, entrambi della Cuba Ron S.A. Corporation.

Il Museo del Rum all’Avana.

Il Museo del Rum all’Avana si trova in un palazzo coloniale del 18 ° secolo. È la vecchia “Casa del Conde de la Mortera”, di fronte alla baia dell’Avana, in Calle San Pedro 262.
Una visita guidata ti darà accesso a tutta la storia del rum e alla scoperta di un gioiello dell’architettura dell’Avana. Al primo piano si trova il laboratorio del bottaio. Qui sono esposti i mestieri utilizzati per costruire e preparare le botti di rovere dove vengono invecchiati i rum.
Successivamente, una galleria mostra un mulino di canna originale di quelli gestiti dai muli nelle prime raffinerie di zucchero. C’è una locomotiva a vapore del 1902 e sono esposti modelli di vecchie raffinerie e distillerie di rum, con grandi camini e mulini.
C’è anche la zona di fermentazione e distillazione dove si respira un aroma inebriante. Puoi vedere le botti di legno, le colonne di distillazione in rame, collegate da tubi che trasportano il rum in grandi serbatoi.
Nelle vecchie cantine le botti riposano pazientemente aspettando che gli anni passino a scoprire. Esiste un modello dello zuccherificio La Esperanza del 1930.
L’area di degustazione con il suo bar in legno è una delle preferite dai visitatori. Lì provano le varietà di rum cubano, un servizio incluso nel prezzo di ingresso ai locali.
Opzionalmente, è possibile terminare la visita nel negozio dove è possibile acquistare varie marche di rum e articoli come tabacco, bicchieri, agitatori e fosfori del marchio Havana Club, tra gli altri souvenir.
C’è anche il bar-ristorante del museo, dove vengono preparati famosi cocktail cubani come Mojito, Daiquirí e Guarábana, la specialità della casa, una miscela di rum Añejo Blanco, succo di canna da zucchero e succo d’arancia, molto rinfrescante e gustoso.
Mentre sei a Cuba, assicurati di provare uno dei marchi che prestigio l’industria del rum dell’isola, un invito molto speciale.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti .