
Contents
- 1 Parco Nazionale Pico La Bayamesa una gioia per gli occhi
- 2 Come arrivare al Parco Nazionale Pico La Bayamesa?
- 3 Motivi per visitare il Parco Nazionale Pico La Bayamesa
- 4 Com’è il Parco Nazionale Pico La Bayamesa?
- 5 Flora e fauna nel Parco Nazionale Pico La Bayamesa
- 6 Pico La Bayamesa
- 7 Luoghi da non perdere durante il tuo soggiorno nel Parco Nazionale Pico La Bayamesa
- 8 Parapendio e paramotore
Parco Nazionale Pico La Bayamesa una gioia per gli occhi
Il Parco Nazionale Pico la Bayamesa copre un’area di 24.210 ettari.
È un posto bellissimo dove le colline si fondono con il verde intenso della vegetazione, un dono per gli occhi. È stato dichiarato Parco Nazionale nel 2001.
Si trova in zone montuose di difficile accesso tra due province cubane: tra Granma nei comuni di Guisa e Buey Arriba e nella provincia di Santiago de Cuba, nel comune di Guamá.
Essendo un’area dedicata alla ricreazione e alla protezione degli ecosistemi, è stata classificata nella Categoria II secondo i criteri dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, 1994), che comprende i Parchi Nazionali.
Detiene anche un riconoscimento internazionale, è stata dichiarata Important Bird Conservation Area (IBA).
Come arrivare al Parco Nazionale Pico La Bayamesa?
Ci sono 3 modi per raggiungere il parco. La prima è da Guisa, lungo le strade che portano agli insediamenti di María Tomasa e Pino del Agua Abajo.
Il secondo da Buey Arriba, nella comunità di San Pablo de Yao, lungo la strada che va a Pata la Mesa e Barrio Nuevo.
Il terzo è attraverso la città di Los Gallegos, dal ponte Peladeros, nel comune di Guamá, dove si raggiunge da Santiago de Cuba con l’autostrada Granma.
Motivi per visitare il Parco Nazionale Pico La Bayamesa
Oltre a costituire una delle aree boschive meglio conservate dell’isola e ad ospitare molteplici specie animali e vegetali, è anche un territorio storico.
Molti dei combattimenti vi furono combattuti negli ultimi mesi del 1958, anche se, inoltre, la collina fu testimone cent’anni prima del desiderio dei Mambis di vedere libera la patria.
Tra i più importanti luoghi storici, in cui Che Guevara sviluppò la sua capacità di stratega militare, spicca la Comandancia La Mesa.
In questo luogo, in piena guerra, la guerriglia ha creato un ospedale, un negozio di dolciumi, un negozio, una prigione, una falegnameria, una stazione radio, un cocktail bar, un’armeria e la tipografia El Cubano Libre .
Ha anche installato una centrale elettrica per portare energia all’ospedale.
È senza dubbio il Parco Nazionale Pico La Bayamesa, un luogo da non perdere per conoscere sia la storia di Cuba che le sue bellezze naturali.
Se sei un amante di modalità come l’escursionismo, questa è la tua occasione per prenderti cura dell’ambiente, per fondere i legami con la cultura locale.
Com’è il Parco Nazionale Pico La Bayamesa?
Geografia
Il Parco Nazionale Pico La Bayamesa risale a milioni di anni fa e il Pico La Bayamesa, con lo stesso nome, è la più alta elevazione del parco, a 1.756 metri sul livello del mare.
La sua età geologica va dall’Eocene inferiore alla parte superiore dell’Eocene superiore e al Cretaceo superiore.
Vi abbondano rocce di andesite e di tufo, e compaiono anche piccoli strati di clastolavas e strati di andesite, basalti e rari calcari.
Clima
Grazie alla sua ricca rete idrografica e alla fitta vegetazione, questa zona gode di un clima invidiabile.
Le numerose precipitazioni, la fitta nebbia nelle corone delle vette più alte e le temperature medie rendono questo luogo piuttosto umido.
Nel parco è presente una ricca rete idrografica formata da numerosi fiumi e torrenti, notevole l’influenza delle precipitazioni orizzontali, principalmente a quota 800 e 1200 metri slm, dove si riscontra la formazione di nubi basse.
Flora e fauna nel Parco Nazionale Pico La Bayamesa
Flora
È importante dire che il Parco Nazionale Pico La Bayamesa conserva al suo interno le aree boschive meglio conservate della Sierra Maestra e in generale dell’intero paese.
Sono state contate 509 specie di 115 famiglie, con il 25% di endemismo. Le formazioni vegetali che si possono osservare maggiormente sono le foreste pluviali montane, le montagne nuvolose e le pinete.
Una delle specie in estinzione è l’anacardio, sia dell’alta sierra che della bassa sierra.
L’anacardio di alta montagna o Magnolia cubensis mostra una popolazione molto povera con 150-200 individui maturi e allo stesso tempo scarsa rigenerazione naturale.
C’è invece l’anacardio di bassa montagna o M. minor. Di questi si contano solo 40 esemplari adulti.
Altre varietà vegetali endemiche dell’est delle Grandi Antille che mostrano la stessa situazione sono il sabicú de la maestra o Abarema maestrensis con solo 60 e 70 adulti, così come l’Illicium cubense, Tabebuia shaferi e Begonia cubensis.
Fauna
Per quanto riguarda la fauna, sono presenti 87 famiglie e 242 specie. Di questi, 84 sono endemici e 17 endemici locali.
Sono presenti 23 specie di farfalle originarie di vari luoghi e alcune che appartengono solo alle colline della regione orientale, come l’Anetia cubana e l’A. briarea numidia, che sono in via di estinzione.
Da citare anche altre specie importanti come la Greta cubana o farfalla cristallo e la farfalla Gundlach o Parides gundlachianus.
Inoltre sono state censite 13 specie di molluschi terrestri, appartenenti a 8 famiglie e 11 generi, e per quanto riguarda gli uccelli si contano 76 specie, 11 delle quali endemiche.
3 di queste specie vivono solo nelle aree del parco.
16 specie di anfibi e 20 di rettili, di cui 15 anfibi e 17 rettili sono endemici di Cuba a livello specifico e, di questi a loro volta, 7 anfibi e 4 rettili sono endemici della stessa Sierra Maestra.
Pico La Bayamesa
Il parco nazionale porta il suo nome derivato da Pico Bayamesa, la più alta elevazione del parco, a 1.730 metri sul livello del mare.
Nel 2008 un gruppo di persone, in questo caso escursionisti, ha posizionato un busto con l’immagine di Carlos Manuel de Céspedes.
Ha anche la frase con cui si rivolse ai suoi schiavi allo zuccherificio La Demajagua, il 10 ottobre 1868, data che segna l’inizio delle imprese indipendentiste a Cuba: ¨Chi vuol seguirmi, mi segua ¨ , opera dello scultore Odarés Pujol Velázquez.
Luoghi da non perdere durante il tuo soggiorno nel Parco Nazionale Pico La Bayamesa
Guisa, uno dei punti di accesso al Parco Nazionale Pico La Bayamesa, ha nella sua geografia diversi luoghi e splendidi paesaggi.
Durante la tua visita a questo sito nelle montagne orientali, puoi accedere a tutto ciò che decidi, sempre con l’impegno di proteggere l’ambiente, la conservazione della flora e della fauna autoctone e il contatto diretto con la storia del territorio. È inoltre possibile accedere ad attività come il parapendio e il paramotore.
Giardino botanico di Cupaynicú
Istituzione dedicata alla conservazione della flora autoctona della provincia di Granma e del paese, nonché alla protezione dell’ambiente. È il terzo giardino botanico più importante del paese.
Prende il nome dal fiume che lo attraversa: il Cupaynicú. Ha 104 ettari e ci sono più di 1.800 specie di piante e alberi che hanno più di cento anni.
Le sue aree sono ideali per una sana ricreazione e istruzione.
Charco Prieto
Charco Prieto si trova nella comunità di Vega Grande, a 8 km da Guisa.
Limita a est con El Sordo, a sud con Los Corrales, a ovest con Los llanos ea nord con Barrabá. Lì puoi arrivarci solo a cavallo o in jeep 4X4. Ideale per avvicinarsi alla natura e alle bellezze della montagna.
La principale attività turistica che viene promossa è l’escursionismo per apprezzare la bellezza del paesaggio montuoso e anche un bagno nel fiume Guisa.
Fattoria contadina Media Luna
L’azienda agricola Media Luna si trova a quasi quattro chilometri da Guisa.
In esso è possibile effettuare escursioni attraverso la fattoria di frutta, osservare il pollame, il maiale e la capra, nonché le piantagioni di banane, frutta, verdura, carni tropicali.
C’è un giardino di orchidee. Puoi anche vedere in prima persona come viene accatastato il caffè tostato e gustarlo, oltre all’offerta di cibo creolo e giochi di intrattenimento.
Vengono promosse attività escursionistiche, scambi su temi legati all’agricoltura agroecologica, vendita di prodotti ricavati dai frutti che vengono raccolti ecologicamente nell’azienda stessa.
Parapendio e paramotore
Per gli amanti delle Alture c’è la possibilità del parapendio. È la macchina volante più leggera che esista e quindi è una delle più popolari.
Viene utilizzato un aliante dirigibile molto leggero, semirigido e facile da maneggiare.
Il paramotore è una variante del parapendio. La velocità del vento è generata dalla propulsione fornita da un motorino con elica che si trova sulla schiena del pilota che, superata la velocità necessaria, decolla.