
Contents
Storia del parco nazionale del monumento di Bariay.
Si entra nel Bariay Monument National Park attraverso il forte spagnolo, una piccola costruzione apparsa durante la Guerra d’indipendenza cubana (1895-1898), interamente costruita in legno duro e montata su palafitte; con pavimento in assi, tetto in legno rivestito con foglie di palma, che presenta anche scappatoie. All’interno ci sono oggetti che furono usati dagli spagnoli a Cuba in quel momento.
All’interno del Parco Bariay, il sito in cui erano ancorate le navi di Colón è contrassegnato da una boa, che ha uno stendardo nella parte superiore con lo stemma dell’ammiraglio Cristoforo Colombo.
Da lì, i marinai potevano vedere i tetti delle case di un villaggio aborigeno. Da lì Colombo ordinò l’ancora e ordinò di sbarcare per raggiungere la terra e impossessarsi per conto dei monarchi cattolici.
Furono proprio gli scavi archeologici condotti dal Dr. José Manuel Guarch del Monte (1931-2001) e dai suoi collaboratori nel Parco Bariay – che avevano precedentemente scoperto il villaggio e Cimitero Taino Chorro de Maíta – quelli che hanno esposto i resti del villaggio di pescatori che Colombo ha trovato durante il suo primo viaggio, e di cui è stata fatta una replica, molto vicino al museo eretto proprio dove sono stati trovati l’evidenza archeologica, che offre un campione della vita, dei costumi e dello stile di vita di quelle comunità.
Da allora a qui, nuovi reperti archeologici sono stati specificati come parte di una politica volta a salvare il patrimonio storico e culturale e migliorarne la conoscenza, la protezione e la corretta gestione.
Caratteristiche del Parco nazionale del monumento di Bariay.
Il Bariay Monument National Park si trova a circa 37 km dalla costa nord della provincia di Holguín. Le sue ricchezze naturali e storiche spaziano dalla sua baia e dal suo fiume, dalle scene dello sbarco di Cristoforo Colombo ai suoi vari ecosistemi.
Bariay Park ha abbastanza attrazioni, in quanto ha spiagge eccellenti e una flora e una fauna molto ricche e peculiari.
L’infrastruttura del parco riunisce più di tre parchi e un centinaio di sentieri da percorrere attraverso oltre 40 chilometri di coste rocciose, dove si possono godere di 13 spiagge – come quelle di Guardalavaca, Esmeralda e Pesquero -, sei baie, tre fiumi sette chiavi, circa 170 grotte e numerosi siti archeologici.
A ciò si aggiungono le foreste naturali e la vicinanza del Parco ricreativo culturale Chorro de Maíta . Inoltre, il sito ha una straordinaria piattaforma sottomarina, con diverse barriere coralline e relitti affondati.
Il Parco Nazionale del Monumento di Bariay è un luogo di importanza storica.
Il Bariay Monument National Park è un luogo di importanza storica perché è la scena dell’incontro tra le due culture: il Nuovo e il Vecchio Mondo, un evento che si è verificato con l’arrivo dell’ammiraglio Cristoforo Colombo e delle sue tre caravelle: La Niña, La Pinta e La Santa María, nella tranquilla mattinata di domenica 28 ottobre 1492.
L’incontro delle due culture viene ricordato lì con un monumento commemorativo eretto nel 1992, a Punta de Sabaneta, in occasione del 500 ° anniversario di quello straordinario evento.
Il monumento perpetua l’impresa scientifica svolta da Cristoforo Colombo e dai spedizionieri che lo hanno accompagnato nel viaggio attraverso l’Atlantico per raggiungere il continente americano. Ma vale la pena notare che non fu eretto dopo la conquista e la colonizzazione che proseguirono dopo l’arrivo nel Nuovo Mondo, eventi che portarono allo sterminio dei nostri coloni nativi.
Siti di interesse nel Parco.
La Silla de Gibara e la Moschea di Colombo.
Da El Parque Bariay è possibile ammirare due dei siti più suggestivi della geografia di Holguín, le alture montuose La Silla de Gibara, una montagna chiamata per ammiraglio Cristoforo Colombo, a causa della sua somiglianza con una sella a cavallo, e il Moschea di Colombo, sito che ricrea una bellissima leggenda andalusa.
Museo archeologico.
Nel Parco c’è un interessante museo archeologico che mostra le vestigia del villaggio visto da Cristoforo Colombo, ne è stata replicata prendendo come riferimento la descrizione fatta nel suo diario dall’ammiraglio.
Casa dei Ranger.
Inoltre, nella Ranger House è possibile apprezzare i lavori di ricostruzione degli ecosistemi attualmente in corso e conoscere le abitudini e i costumi di coloro che proteggono le foreste della zona.
Punta de Sabaneta.
Punta de Sabaneta si trova nella parte orientale di Cayo Bariay, un luogo selezionato per il monumento perché situato alla foce della baia, che le conferisce una bellezza paesaggistica peculiare in quanto si fonde con la natura cubana e il blu dell’Oceano Atlantico. scultoreo e architettonico.
Fu nelle sabbie fini di Bariay, il fiore all’occhiello della provincia di Holguín, che l’ammiraglio mise piede sul suolo americano, scoprendo così un nuovo mondo che, secondo le sue stesse parole, era “La terra più bella che gli occhi umani abbiano mai visto”.
Cinque secoli dopo, coloro che vengono a Bariay, oltre a ricrearsi con la conoscenza dell’episodio storico, trovano la pace e la tranquillità tipiche di una singolare area turistica, molto appropriata per gli amanti dell’ecologia.
Tra i suoi valori naturali, spiccano le colline di Maniabón, in particolare le caratteristiche orografiche della forma Mughal , sulle formazioni di colline serpentine e sulla pianura sottostante.
Baray e il suo punto di vista naturale.
È quindi possibile ammirare a Bariay uno spettacolo che si ripete a malapena sull’isola o nel mondo; a questo paesaggio si aggiungono le vedute della baia e la vista panoramica degli estesi boschi di cocco di Cayo Bariay dalla collina, il suo punto di vista naturale.
Puerto de San Salvador era il nome dato alla baia in cui Cristoforo Colombo fece sbarco per la prima volta, pensando che fosse arrivato in India, motivo per cui i primi coloni furono chiamati indiani.