Parco Nazionale Desembarco del Granma

Parco Nazionale Desembarco del Granma
Il Parco Nazionale Desembarco del Granma occupa parte dei comuni di Niquero e Pilón nella parte meridionale della Provincia di Granma. La sua forma, come un

Parco Nazionale Desembarco del Granm, natura, sole e spiaggia…

Visitando l’Oriente cubano, una delle bellezze da non perdere è il Parco Nazionale Desembarco del Granma.

Natura, sole, spiaggia, escursioni e altre attività renderanno il contatto diretto con l’ambiente momenti unici nella tua vita.

Se vuoi conoscere i dettagli di questo Grande Parco, il primo a Cuba dichiarato Patrimonio dell’Umanità, leggici fino in fondo.

Un parco, un tesoro naturale

Il Parco Nazionale Desembarco del Granma si trova nel sud-est della Provincia di Granma nel comune di Niquero.

È stato il primo sito naturale di Cuba a ricevere lo status di Patrimonio dell’Umanità, concesso dall’UNESCO il 1 dicembre 1999.

Insieme al sistema Maisí, possiede i più grandi e meglio conservati sistemi di terrazzamenti marini su rocce calcaree, sia emerse che sommerse.

È anche uno dei siti più notevoli dell’isola caraibica, per i suoi valori naturali e per essere stato teatro di eventi importanti nella storia e nella cultura del paese.

Località ed estensione

Il parco si trova nell’estremo sud-ovest dell’isola, nel territorio dei comuni di Niquero e Pilón nella provincia di Granma, molto vicino a Playa Las Coloradas.

Si estende dalla Sierra Maestra a Cabo Cruz, il punto più meridionale del paese.

Si estende su una zona tettonica attiva tra le placche caraibiche e nordamericane.

Comprende le terrazze calcaree di Cabo Cruz all’estremità occidentale della Sierra Maestra, che si elevano ad altitudini comprese tra 180 metri sotto il livello del mare e 360 ​​metri sul livello del mare.

La superficie totale del Parco Nazionale Desembarco del Granma è di 32.576 ettari, di cui 26.180 terrestri e 6.396 marini.

Ha anche una zona cuscinetto di 9.287 ettari.

Sistema di terrazze marine nel Parco Nazionale Desembarco del Granma

Uno dei siti più importanti del parco sono le terrazze marine di Cabo Cruz, che suscitano l’interesse di scienziati e visitatori, scoperte dall’ammiraglio Cristoforo Colombo durante il suo secondo viaggio nel maggio 1494.

Ha la forma di gradini di pietra ed è considerato uno dei paesaggi più singolari che l’uomo possa ammirare.

Raggiungono i 360 metri sul livello del mare e sono emersi fino a 20 livelli, alcuni dei quali con 100 m di dislivello.

8 livelli regionali di terrazzi emersi, che raggiungono fino a 20 livelli in 6 meso blocchi e 29 micro blocchi, raggiungendo un’altezza massima di nella zona di Alegría de Pío.

Sotto il mare ci sono 3 livelli regionali, -9m, -18 e -180 metri e si presume che debbano esserci più livelli locali, ma non è stato ancora studiato.

Le altezze e il numero di livelli più alti sono a Punta Escalereta con un totale di 20.

Queste terrazze si trovano su solidi calcari organodetritici e rocce coralline delle Formazioni Cabo Cruz, Maya e Jaimanite.

Croce del Capo dal Miocene medio a quello superiore, Maya del Pliopleistocene e Jaimanitas del Pleistocene o Pleistocene superiore.

Notevole è lo sviluppo di rilievi carsici e tettonico-carsici su questi terrazzi.

Spiccano l’Hoyo de Morlotte, secondo alcuni un Blue Hole emerso profondo 77 m e di diametro, i sistemi di doline allagate di Punta Escalereta, la grotta di Fustete, il canyon fluviale del fiume Boca del Toro e altri di minore estensione.

Significativo è lo stato di conservazione delle scarpate, delle nicchie di marea, delle dune fossili, delle creste temporalesche, delle scogliere fossili, delle forme carsiche, tra le altre.

Anche le forme del rilievo, dovute alla durezza delle rocce e al clima secco, sono perfettamente conservate.

Data l’inaccessibilità delle persone, sono molto ben conservati. Ci sono solo due comunità nella zona di Cabo Cruz e Alegría de Pio.

Flora e fauna del Parco Nazionale Desembarco del Granma

All’interno del parco esistono più di 500 specie di piante in quello che è considerato un inventario incompleto.

Il 60% delle piante conosciute sono endemiche, dodici esistono solo nel territorio del parco.

Vengono identificati 110 uccelli, 413 mammiferi, 7 anfibi e 4 rettili. Notevole l’endemismo di rettili e anfibi, che raggiunge il 90%.

Lungo tutta la costa sono presenti formazioni coralline e lembi di mangrovie.

Il Parco Nazionale Desembarco del Granma è uno dei focolai di endemismo floreale delle Grandi Antille.

Cosa possiamo trovare nel Parco?

Pregevoli siti archeologici si trovano nelle vicinanze del parco.

Nella zona si trovano grotte e spazi quadrati che erano luoghi cerimoniali per gli abitanti indigeni del luogo, incisioni rupestri, pittogrammi e manufatti Taino, siti di produzione di ceramiche di epoca preceramica e persino di epoca preagricola.

Sono stati ritrovati vasi di terracotta, pietre scolpite e piccoli altari risalenti a mille anni fa.

La Cueva de Fustete è una delle maggiori attrazioni. Si trova vicino alla comunità di Alegría de Pío, a circa 5 km dalla costa.

È un sentiero aborigeno con resti di incisioni precolombiane, il suo maggior valore risiede nelle formazioni geomorfologiche.

C’è anche la Cueva de la Diosa Atabeira, conosciuta anche come Cueva del Agua.

È un gruppo di grotte situate nel sito archeologico di Guafe. Ha piccole scale che conducono ai suoi interni, lì il visitatore può ricreare l’immagine di una delle prime culture autoctone dell’isola.

Attività

Le opzioni ricreative sono varie all’interno del Parco Nazionale Desembarco del Granma.

Alcuni di questi sono corsi di immersione, percorsi escursionistici per percorrere il sentiero dei ribelli dopo lo sbarco dello yacht Granma, contemplare la natura, imparare la storia, tra gli altri.

Attività a terra

Tutte le attività previste prevedono il comune di Marea del Portillo, per contattare direttamente i contadini della zona, conoscere i loro usi e costumi.

L’escursionismo è l’attività più consigliata perché è quella che permette di cogliere al meglio le bellezze naturali del sito.

Per questo suggeriamo l’utilizzo di un abbigliamento comodo e calzature adeguate, senza dimenticare ovviamente la protezione con occhiali da sole e acqua per idratare.

L’equitazione è molto popolare. Il parco offre un servizio di otto ore di passeggiate a cavallo con guida inclusa e con diversi percorsi e punti di partenza.

Se viaggi con bambini o ti stanchi, sappi che ci sono anche altre attività per conoscere il territorio senza fare sforzi fisici notevoli.

Ci sono i Jeep Safari-Tour, escursioni in Jeep 4×4 attraverso la Comandancia de la Plata con servizio di guida.

Questo tour include le città di La Habanita, Bartolomé Masó e Caridad de Mota.

Al termine, arriverai al villaggio turistico di Santo Domingo con un cocktail di benvenuto.

Nella Comandancia de la Plata c’è il Comando Generale dell’Esercito Ribelle.

C’è la casa della stampa, la cucina, la casa dei passanti, la casa dell’avvocato e la casa di Fidel Castro. Il tour termina con un pasto creolo nella città di Santo Domingo.

Attività nautiche

Per gli amanti delle attività nautiche, Marea del Portillo offre opzioni di intrattenimento invidiabili.

L’escursione a Cayo Blanco parte la mattina presto dal molo di Cayo Portillito.

La notte viene trascorsa a Cayo Blanco con tutti i comfort necessari e il servizio comprende anche un bar con open bar, animazione, pranzo e diving.

Un’ora di snorkeling che parte dal molo di Cayo Portillito per raggiungere la barriera corallina, potrebbe essere la tua opzione ideale.

Include il trasporto in barca, il monitor bilingue e tutta l’attrezzatura subacquea inclusa.

Dal molo stesso si effettua anche la pesca d’altura. Tre punti di pesca, comprende il servizio che inizia la mattina presto e comprende open bar e pranzo.

L’escursione in mare aperto è un’opzione aggiuntiva. Parte dal molo di Cayo Portillito e dal monitor bilingue.

Durante il viaggio puoi fare snorkeling, pescare e goderti lo splendido scenario dei Caraibi.

Escursioni nel Parco Nazionale Desembarco del Granma

L’escursione Morlotte-Fustete

Considerata la migliore opzione per gli escursionisti. È il viaggio di 6 km attraverso i sentieri dissimili del parco in quattro ore.

La grotta offre una vista di tutti i tipi di rilievi come stalagmiti e stalattiti. Include una visita all’Hoyo de Morlotte, l’unico incidente carsico a Cuba che è senza acqua e che sorprende con le sue enormi misure.

L’escursione include pranzo e bevande analcoliche.

L’escursione a Las Yaguas

Percorso di 17 km con guida specializzata e durata di sei ore in Jeep 4×4.

Include una sosta obbligatoria ad Alto de la Vigía per osservare le viste panoramiche della baia di Marea del Portillo, dove ci sono cascate con un massimo di 5 cascate elevate a 360 metri sul livello del mare.

Offre inoltre la possibilità di fare il bagno nelle sue piscine naturali.

L’escursione El Guafe e Cabo Cruz

Attività consigliata per coloro che desiderano conoscere la cultura aborigena di Cuba.

Si tratta di un tour a piedi di 4 km attraverso i sentieri del parco, con guida turistica, oltre a pranzo e bevande rinfrescanti.

Include pannelli interpretativi per spiegare la storia, la vita e i costumi aborigeni.

Aggiungi tra le opzioni una visita al villaggio di pescatori di Cabo Cruz, dove si trova il Faro di Vargas, uno dei fari più rappresentativi del paese.

Il faro è stato costruito nella seconda metà dell’ottocento ed è alto 32 metri.

Il percorso di El Samuel

Questo percorso è per escursionisti interessati alla speleologia. Dura quattro ore e copre una distanza di 3 km.

Durante il tour si osserveranno le doline, il dente di cane vergine, le grotte e il tipico paesaggio dei terrazzamenti.

La grotta di El Samuel è uno dei luoghi più conosciuti e visitati perché contiene elementi di grande interesse archeologico.

Nelle immediate vicinanze della grotta si trova un belvedere naturale con vista sui Caraibi e sul sistema di terrazze marine.

L’escursione del Granma Landing

Questa è l’occasione migliore per conoscere la regione in cui si trova il Parco Nazionale.

È un tour dei luoghi più simbolici del parco.

La modalità è viaggiare in autobus con una guida esperta che spiegherà ogni dettaglio. Niquero e Pilón sono attraversati e una delle tappe obbligatorie è il sentiero archeologico di El Guafe.

Dove alloggiare se visito il Parco Nazionale Desembarco del Granma?

La conservazione dell’area impedisce la costruzione di sistemazioni alberghiere, ma c’è l’opzione della base del campeggio Las Coloradas a 5 km dal Belic.

È un insieme di cabine duplex con tutti i tipi di servizi sulla spiaggia: aria condizionata, ristorante, sale giochi e materiale per gli sport acquatici.

Come arrivare al Parco Nazionale Granma Landing?

È possibile raggiungere il parco con veicoli a noleggio. Devi prendere la strada che lascia Media Luna a sud-ovest.

Dopo aver percorso 10 km, la strada si divide. Pilón si trova a 30 km a sud-est e Niquero a 10 km a sud-ovest.

A 16 km da Niquero si trova la cittadina di Belic, che a sua volta dista 6 km dal Parco Nazionale.

C’è anche un servizio di autobus irregolare che va a Las Coloradas, camion e furgoni.

Altri luoghi interessanti sono:

– La barriera corallina di Cabo Cruz
– La Cueva del Fustete (un sentiero aborigeno le cui pareti appaiono interessanti pittogrammi)
– Il buco di Morlotte
– La laguna dei coccodrilli
– La Boca de Río Toro, una spiaggia vergine emersa alla foce del fiume
– La Cueva del Bojeo, una delle grotte marine più grandi del paese.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti .