La crisi missilistica

La crisi missilistica
La crisi missilistica, crisi di ottobre, è chiamata conflitto politico e militare generato tra gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e Cuba, La crisi di ottob

La crisi missilistica o la crisi di ottobre e la sua storia.

La crisi di ottobre o crisi missilistica, fu il conflitto politico e militare tra gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e Cuba, durante il mese di ottobre 1962.

La pace mondiale è stata minacciata da questo conflitto causato dalla presenza di basi missilistiche nucleari sovietiche nel territorio cubano scoperte da un aereo spia americano U-2.

Il 15 ottobre 1962 furono scoperti i missili e fu annunciato il 28 ottobre dello stesso anno lo smantellamento e il trasferimento dei missili nell’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS).

Sebbene la cosiddetta crisi missilistica sia compresa tra le due date, tuttavia si diffuse quasi fino al novembre 1963 in successive mini-crisi.

Operazione Anadir

La manovra che divenne il grilletto della crisi di ottobre si chiamava Anadir. Fu un’operazione militare segreta, condotta dall’Unione Sovietica, per dispiegare missili balistici, bombardieri e una divisione di fanteria meccanizzata verso Cuba.

L’obiettivo era quello di creare una forza in grado di prevenire e difendere l’isola in caso di invasione da parte degli Stati Uniti.

Il 29 maggio 1962, una delegazione sovietica arrivò a Cuba e propose al governo rivoluzionario di installare razzi a carica nucleare, per prevenire l’invasione e rafforzare le posizioni del socialismo nel mondo.

Il generale Issa Pliyev era al comando del comando operativo di questa forza militare a Cuba.

Tra giugno e ottobre 1962, arrivarono a Cuba 24 piattaforme di lancio, 42 missili R-12, 45 testate nucleari, 42 bombardieri Il-28, un reggimento di 40 aerei da combattimento MiG-21, due divisioni di difesa antiaerea e quattro reggimenti. fanteria meccanizzata e altre unità militari.

In totale furono mobilitati circa 47.000 soldati.

Nikita Krusciov, presidente dell’URSS, ordinò che tutto fosse fatto in assoluta segretezza, a differenza di Fidel Castro, che chiedeva pubblicità.

Fu anche organizzata l’operazione Kama, per inviare quattro sottomarini sovietici carichi di siluri nucleari e installare una base navale. Questa operazione fu un fallimento, le navi sovietiche furono rilevate da navi americane.

La crisi in via di sviluppo

Dopo aver scoperto l’installazione delle basi missilistiche da parte di un aereo spia nordamericano, gli analisti della CIA hanno avvertito il presidente John F. Kennedy che le strutture fotografate a Cuba che non erano ancora operative sarebbero presto state operative.

Questo divenne un problema per il governo degli Stati Uniti. per la vicinanza al territorio americano. Se si verificasse un conflitto, lascerebbero senza risposta la difesa degli Stati Uniti. e combattere i sistemi di allarme rapido.

Così il 22 ottobre 1962, Kennedy si rivolse agli americani attraverso la televisione e parlò per la prima volta in pubblico della fondazione di una quarantena e di un assedio navale intorno a Cuba.

A partire dal 23 ottobre, navi da guerra e aerei americani furono dispiegati nel Mar dei Caraibi per esercitare un vero blocco aereo-navale.

Da parte sua, Nikita Krusciov ha inviato un messaggio a Kennedy il giorno seguente, affermando: “L’URSS vede il blocco come un’aggressione e non istruirà le navi a deviare”, ma le navi sovietiche rallentarono verso Cuba, evitando così qualsiasi conflitto. negoziati più ampi e aperti tra le parti.

Di conseguenza, l’Organizzazione degli Stati americani (OAS) sotto la pressione degli Stati Uniti, impose sanzioni al governo cubano e stabilì il blocco navale in un’operazione chiamata Quarantena per impedire l’arrivo via mare di risorse che avrebbero favorito lo sviluppo delle basi. menzionato.

Le marine hanno effettuato un’operazione combinata. I cacciatorpediniere argentini, Espora e Rosales, parteciparono, entrando a far parte della flotta combinata americano-latinoamericana, Task Force 137 sotto il comando del contrammiraglio D. John A. Tyree.

Furono integrati anche i cacciatorpediniere venezuelani ARV D-11 Nueva Esparta e ARV D-21 Zulia, le fregate domenicane Santana e Luperón, il cacciatorpediniere USS Mullinix.

Sabato nero

Sembrava si stesse preparando una guerra. Il 26 ottobre, il governo sovietico inviò Washington D.C. un messaggio personale da Kruscev a Kennedy per raggiungere un accordo: le navi sovietiche si ritirerebbero se il governo degli Stati Uniti rilasciasse una dichiarazione pubblica che rinunciava al rovesciamento del regime di Fidel Castro e offriva di non sponsorizzare alcun attacco di guerra a tal fine.

Lo stesso giorno, Fidel Castro, dell’Avana, ha scritto un messaggio e ha chiesto a Krusciov in caso di un’invasione degli Stati Uniti. Negli Stati Uniti, l’URSS lancerà un attacco nucleare contro gli Stati Uniti. Stati Uniti d’America anche a costo di far scomparire Cuba e iniziare una guerra nucleare.

Sabato 27 ottobre 1962, chiamato anche Black Saturday, la difesa antiaerea sovietica attivò il suo sistema radar per la prima volta e abbatté l’aereo spia U-2 degli Stati Uniti da un missile terra-aria mentre stava spiando a est dell’isola. da Cuba.

Negoziati nella crisi missilistica.

Ciò aumentò ulteriormente la tensione, ma quello stesso giorno Krusciov propose a Kennedy di smantellare le basi sovietiche, era preoccupato per la possibilità di un’azione unilaterale cubana e lo affermò nella lettera di risposta del 28 ottobre a Cuba, in cambio del garanzia formale e pubblica che gli Stati Uniti non avrebbero effettuato o sostenuto un’invasione del territorio cubano.

Hanno anche proposto lo smantellamento da parte degli Stati Uniti delle sue basi missilistiche nucleari situate in Turchia e il ritiro del missile balistico a medio raggio PGM-19 Giove che hanno mantenuto nell’Italia meridionale.

Sono proseguiti i negoziati segreti a Washington e Mosca, escluso Fidel Castro, e il governo sovietico ha rifiutato di consultare Cuba sulla questione.

Nei primi giorni di novembre, lo spionaggio aereo degli Stati Uniti ha mostrato al mondo le navi sovietiche che hanno caricato le armi nucleari dispiegate e che hanno accreditato la conformità con l’accordo del 28 ottobre.

Alla fine di novembre finirono le pattuglie navali intorno a Cuba, e due giorni dopo i russi informarono Cuba che la presenza militare sovietica sarebbe continuata ma solo equipaggiata con armi convenzionali, l’Unione Sovietica ritirò tutte le sue armi nucleari e il missile balistico a medio raggio da l’isola.

Conseguenze della crisi missilistica

Di questo fatto, oltre alle tensioni di tutti gli abitanti delle tre nazioni coinvolte nella crisi, si aggiungono la demolizione di un aereo nordamericano e la morte del suo pilota.

Il cosiddetto telefono rosso, una linea diretta di comunicazione tra la Casa Bianca e il Cremlino, è stato creato per semplificare i colloqui tra le due potenze durante i periodi di crisi, evitando così ritardi diplomatici e correggendo potenziali equivoci sulla questione dei missili nucleari.

Anche durante questo breve periodo aumentarono i conflitti politici e ideologici esistenti tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica.

Eventi stranamente oscuri

I principali protagonisti non durarono a lungo dopo la crisi. Il presidente degli Stati Uniti Negli Stati Uniti, Kennedy fu assassinato il 22 novembre 1963 e il capo dell’Unione Sovietica, Nikita Krusciov, fu rimosso dal suo incarico dal comitato comunista il 14 ottobre 1964.

La storia riconosce questo evento come il momento più pericoloso nella storia dell’umanità.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti .