
Contents
Il Centro Storico dell’Avana Vecchia, una zona con la maggiore attrazione turistica della capitale cubana.
All’interno di tutte le aree della capitale cubana, il Centro Storico dell’Avana Vecchia si distingue come unico, non solo perché è il più antico, ma anche per i valori architettonici, culturali e del patrimonio che possiede.
In quella città le fortezze e gli edifici raccontano da soli parte della ricca storia di quella città.
Questo comune, oltre ad essere il più antico, è il più piccolo, la sua estensione non supera i 5 km2, ed è suddiviso in 7 Consigli Popolari.
Il Centro Storico della Città è circa la metà del territorio, anche se in termini di popolazione vi risiede più del 65% degli abitanti del comune.
A quel punto nella geografia cubana convergono un curioso e interessante mix di stili architettonici come il barocco e il neoclassico.
Le sue strade sono un po’ strette e molte delle sue case sono antiche con balconi, cancelli di ferro e cortili interni.
Tra i centri storici del mondo, l’Avana Vecchia è uno dei meglio conservati, tanto che nel 1892 l’UNESCO l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità.
Questo appuntamento comprende l’intera area della città che si trova tra le mura, insieme alle sue fortificazioni e la Quinta de los Molinos e la Chinatown.
A causa dell’ampio restauro che è stato effettuato nelle chiese, negli edifici storici e nelle fortezze, attualmente il Centro Storico dell’Avana Vecchia è una delle zone di maggiore attrazione turistica della capitale cubana.
In questo sito è possibile trovare ristoranti, musei, negozi, librerie e altri spazi che offrono vari servizi.
Anche per il gran numero di visitatori che riceve L’Avana Vecchia, è sede di fiere, mostre e presentazioni artistiche.
Alcuni edifici nel Centro Storico dell’Avana Vecchia
Una delle attrazioni dell’Avana Vecchia sono le sue piazze, i castelli e le fortificazioni, testimoni innegabili della storia, delle tradizioni e della vita antica di quella zona della capitale cubana.
Tra i suoi principali punti di forza, spicca quello di San Carlos de la Cabaña.
Tra le sue piazze principali ci sono la Cattedrale, Cristo, San Francisco, Vecchia e Armas.
Per quanto riguarda i suoi castelli, spiccano quelli della Real Fuerza, quello dei Re Magi di Morro, quello di Atares e quello di San Salvador de la Punta.
Insieme a queste piazze e castelli, spiccano altri edifici, come gli hotel Ambos Mundos, Siviglia e Inghilterra, anche la Cattedrale dell’Avana e la Chiesa Ortodossa Russa, il famoso bar e ristorante Floridita e la Bodeguita del Medio.
A questo elenco si aggiungono i musei della Rivoluzione, il Museo Nazionale delle Belle Arti, il Museo del Cioccolato, il Museo delle Armi e il Palazzo dei Capitani Generali.
Il Gran Teatro de La Habana Alicia Alonso, la Casa del Ron, il cinema Payret e El Templete si uniscono all’ampia lista.
Strade e monumenti importanti del centro storico dell’Avana Vecchia
Tra le strade più conosciute e visitate dell’Avana Vecchia, spiccano il Malecón Habanero, Alameda de Paula, Avenida del Puerto, Paseo del Prado e Calle Obispo.
Per quanto riguarda i monumenti interessanti, spiccano le sorgenti dell’India e di Nettuno e il Monumento al generale Máximo Gómez.
Storia e conservazione dell’Avana Vecchia
La storia dell’Avana Vecchia come luogo risale all’anno 1519 come il resto della capitale cubana.
Si possono evidenziare tre tappe principali: dalla sua fondazione come città nel 1519 e fino al 1868, tappa in cui si inquadrava il periodo coloniale spagnolo.
Un secondo momento va da quel 1868 con l’inizio delle lotte per l’indipendenza a Cuba fino al 1959, periodo che è quello della neocolonia nordamericana.
E la terza fase va dal trionfo della rivoluzione cubana ai giorni nostri chiamati periodo rivoluzionario.
Per preservare gli edifici e i valori storici di quella città, l’Ufficio dello Storico della Città dell’Avana (OHCH) è stato creato nel 1938 da Emilio Roig de Leuchsenring.
Dopo la sua morte, Eusebio Leal Spengler assunse tale responsabilità.
Intorno all’anno 1960 iniziò il salvataggio dell’ambiente storico dell’Avana Vecchia e fino ad ora sono stati effettuati numerosi lavori di ricerca e restauro nel suo Centro Storico.
L’Ufficio dello Storico della Città dell’Avana è responsabile del restauro integrale del Centro Storico in tutti i suoi bordi e per questo esegue un progetto interessante che si nutre delle capacità economiche che derivano dallo sviluppo del suo Centro Culturale, Turistico, Commerciale e Immobiliare
Nei suoi progetti lavorano specialisti come architetti, urbanisti, sociologi, geografi, storici, economisti e ingegneri di rete.
Tutte le attività e le riabilitazioni realizzate in quell’area hanno innalzato la qualità della vita degli abitanti