
Contents
Il Castello di San Salvador de La Punta e la sua storia
Il Castello di San Salvador de La Punta – costruito tra il 1589 e il 1630 – è costituito, insieme al Castillo de la Real Fuerza ed El Morro, in una delle tre principali fortificazioni dell’Avana.
Questa maestosa opera di ingegneria sorge all’ingresso del porto della città e fu costruita per far parte del primo sistema difensivo che possedeva il capoluogo dell’isola.
Durante la sua materializzazione si creò una grande polemica e il suo lungo e costoso processo edilizio stava per essere interrotto a più riprese da impedimenti economici e contraddizioni tra Antonelli e le autorità dell’isola.
Quindi anche in epoche diverse subì modifiche strutturali.
Nel 1601 uno dei suoi quattro bastioni fu demolito e dal momento della sua costruzione svolse un ruolo decisivo nella difesa dell’ingresso alla baia, insieme al Castillo del Morro.
Il progetto della fortezza risale agli ultimi decenni del XVI secolo e il suo principale architetto fu l’ingegnere militare italiano Juan Bautista Antonelli.
Il Castillo de la Punta è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1982, insieme al centro storico e al sistema di fortificazione dell’Avana.
Verso la fine del XX secolo, in questa fortezza fu installato il Museo di San Salvador de La Punta.
San Salvador de La Punta e la sua costruzione
Il Castillo de la Punta fu costruito per far parte del primo sistema difensivo dell’Avana. Situato all’ingresso della baia, questo permetterebbe di individuare facilmente qualsiasi pericolo sulle coste e di poter attraversare i fuochi se una nave tentasse di forzare il porto.
Per ordine del Re, Tejeda scelse Diego de Quintanilla come guardiano del Castillo de San Salvador de la Punta e per i lavori di costruzione iniziati nel 1589 nominò un montatore da cava, dodici scalpellini, diciotto muratori, falegnami, fabbri e una fonderia di metalli.
La forza lavoro era composta principalmente da schiavi, soldati e detenuti. Nel 1593, La Punta era in condizioni accettabili. Alle prime opere di Tejeda e Antonelli se ne aggiunsero altre del suo successore Lorenzo de Cabreras.
La notte del 29 agosto 1595, una tempesta distrusse gran parte del castello e incaricarono Cristóbal de Rodas di ricostruirlo.
L’architettura del Castello La Punta
La planimetria di El Castillo de San Salvador de La Punta, secondo i piani elaborati da Antonelli, è trapezoidale.
È una costruzione semplice, senza ornamenti, in quanto realizzata in pietra. I muri sono larghi e spioventi e sono realizzati con pietre scolpite a conci.
Queste mura sono alte 15 piedi, spesse da dieci a dodici piedi e un terrapieno di venti piedi. Aveva tre bastioni: Antonelli, Quintanilla – che si affacciano sulla terra – e Tejeda, che si affacciano sul mare.
Aveva anche due semibastioni: San Vicente e San Lorenzo, che terminavano sugli scogli.
Disponeva di un’infrastruttura che gli permetteva di ospitare sessanta uomini di guarnigione, un padiglione per gli ufficiali, una cucina, la casa del capitano, una cisterna, un magazzino per gli effetti dell’artiglieria, cinque pezzi, sotterranei e una cappella.
Aveva anche acqua corrente da La Chorrera all’interno del forte. Dopo la ricostruzione di Cristóbal de Rodas, il castello fu strutturato in forma di quadrilatero con quattro bastioni ad ogni angolo e i loro fianchi regolari.
I bastioni di San Lorenzo e di Tejeda sono rivolti verso il mare e quelli di Antonelli e Quintanilla sono rivolti verso la terra. Le tele o le tende intermedie erano lunghe circa quaranta metri.
La cortina rivolta verso il mare, tra i bastioni Tejeda e San Lorenzo, veniva tirata ulteriormente verso terra e si conservavano la stanza del comandante, l’alloggio per sessanta uomini, la cappella e la prigione.