
Contents
- 1 Arti plastiche a Cuba ereditate da schiavi neri provenienti dall’Africa.
- 2 Prime manifestazioni delle arti plastiche a Cuba.
- 3 I primi artisti cubani
- 4 Le arti plastiche nel XIX secolo.
- 5 Arti plastiche nella Repubblica
- 6 Altri grandi pittori della Repubblica.
- 7 Altri artisti della plastica durante la Repubblica.
- 8 The Plastic Arts dal 1959.
- 9 Periodo 1959-1979.
- 10 Le arti plastiche negli anni ’70 del secolo scorso.
- 11 Arti plastiche dal 1980 ad oggi.
- 12 Cuban Plastic Arts negli anni novanta.
- 13 The Plastic Arts in Cuba dal 2000.
- 14 Artisti più rilevanti oggi.
Arti plastiche a Cuba ereditate da schiavi neri provenienti dall’Africa.
Le arti plastiche a Cuba sono espressione di immagini artificiali, pittura, scultura, ceramica, incisione, fotografia, architettura e grafica.
A Cuba, in particolare, sono espressione di tutte le concezioni estetiche portate sull’isola, in particolare dai colonizzatori spagnoli e dagli schiavi neri africani.
Oggi sono un’espressione molto consolidata, ma ci sono voluti secoli perché gli artisti apparissero in tempi diversi, per essere influenzati dai movimenti internazionali e dal loro talento, in modo tale da avere la portata di oggi.
Dopo il 1959 il nuovo governo promosse una politica culturale che promuoveva lo sviluppo di tutte le manifestazioni d’arte e in cui la pittura non faceva eccezione.
I creatori hanno espresso le loro preoccupazioni e influenze in tutte le età fino ad oggi. Per capire meglio cosa è successo a Cuba fino ad oggi, è prudente vederlo attraverso le sue varie fasi.
Prime manifestazioni delle arti plastiche a Cuba.
Gli aborigeni, i primi abitanti dell’isola, furono gli autori delle prime manifestazioni delle arti plastiche cubane.
Nei siti archeologici scoperti dove si trovavano i loro villaggi, sono stati trovati vasi di terracotta, asce petaloidi di pietre simmetriche e levigate.
Oggetti di uso cerimoniale o religioso come i cemi, gli idoli o le immagini scolpite e scolpite in pietra, fango o legno, conchiglia o madrapora e i dujos sono aggiunti, sedili in legno duro come se fosse una panchina a quattro zampe, la cui parte posteriore ha chiuso molti volte in una curva continua con modanature simboliche che sono molto apprezzate per il loro valore, delicatezza e cura per le dimensioni.
Dopo la fondazione delle ville tutto è cambiato. All’Avana, ad esempio, lo scudo della città è stato progettato con la rappresentazione della chiave che indica la posizione strategica di Cuba nel Golfo e le tre torri delle sue grandi costruzioni militari per la difesa della flotta.
La statua in bronzo di La Bella Habana, in seguito conosciuta come La Giraldilla, oggi simbolo della città, fu posta sullo scudo di La Fuerza.
Furono tracciate le prime strade e furono costruite le prime chiese, il pittore Juan Camargo fu il primo artista a realizzare la pala d’altare per la Grande Parrocchia nel 1584.
Immagini scolpite, lampadari, tabernacoli e messali furono collocati all’interno delle chiese.
Gli edifici sono stati anche una dimostrazione di creatività. L’influenza moresca, con balconi e gallerie coperte al piano superiore con soffitti decorati e borse laterali e la materializzazione dello stile barocco nell’architettura del 18 ° secolo.
Tutto ciò ha contribuito alla comparsa di artisti che hanno lavorato principalmente alla pittura.
I primi artisti cubani
José Nicolás de Escalera è stato il primo pittore cubano conosciuto a Cuba. Fu autore delle scene che compaiono nella chiesa parrocchiale di Santa María del Rosario costruita tra il 1760 e il 1766 da José Perera e fondata dal Primo Conte di Bayona.
Fu chiamata la Cattedrale dei Campi di Cuba e al suo interno si trovano i dipinti murali che eseguì.
In una foto della leggenda della famiglia Casa Bayona, appare per la prima volta uno schiavo nero, che si dice abbia indicato al suo padrone le proprietà dell’acqua minerale nei dintorni.
Ma come tale, la pittura cubana apparve alla fine del XVIII secolo, quando era ancora considerata un mestiere.
I ritratti erano le commissioni più frequenti e con le quali guadagnavano il sostentamento.
Nicolás de Escalera si è distinto come artista autodidatta, ha dipinto copiando, dedicato quasi esclusivamente al tema religioso.
È l’autore delle conchiglie della chiesa di Santa María del Rosario, l’unico esempio di scene doganali del XIX secolo.
Francisco Javier Báez ha anche sviluppato un’opera con ritratti laici, stampe religiose e marchi di sigari, che in seguito sarebbero diventati molto importanti.
Le arti plastiche nel XIX secolo.
Nel XIX secolo, lo stile barocco ha lasciato il posto a quello neoclassico, legno e pietra sono stati sostituiti da ferro e marmo.
Diverse piazze dell’Avana utilizzavano ampi portali sostenuti da colonne.
El Templete, un piccolo monumento neoclassico in cui è stata celebrata la prima messa della Villa, è stato decorato al suo interno con tre murales, opera del pittore francese Vermay.
Qualche tempo dopo a Cerro e Vedado furono costruite bellissime residenze con portali ombreggiati, sbarre di ferro e cancelli e mezzi punti di vetro colorato.
Nel romanzo Cecilia Valdés si fa menzione dei ritratti dei proprietari di Casa Gamboa, realizzati da Vicente Escobar, un discendente di pardos gratuiti che hanno viaggiato all’estero e studiato a Madrid dove è stato nominato pittore della corte spagnola.
I suoi ritratti sono caratterizzati dalla loro morbidezza ed espressione ingenua, era il miglior ritrattista in grado di catturare la personalità dei suoi ritratti.
Con lo sviluppo dell’industria del tabacco, è nata la necessità di migliorare la presentazione e il confezionamento dei sigari cubani.
L’anello e i fogli di carta attorno erano adornati con incisioni eleganti, colorate e colorate.
Ciò ha attirato diversi artisti e cubani stranieri come Barrera e Barañano, vignettisti che rappresentavano la flora e la frutta, l’arguzia e le scene di passeggiate e strade, un’arte che si estendeva ai pacchetti di sigarette.
Víctor Patricio de Landaluce, basco di origine, visse e morì anche a Cuba e fu autore di cartoni animati in cui praticava le critiche.
Così apparve El Liborio, un guajiro di guayabera e jipi che amava il combattimento di galli e l’elegante schiavo che celebrava l’intarsio delle mulatte. Il suo lavoro ha manifestato veri valori pittorici.
Fu nel 1818 quando Juan Bautista Vermay, pittore e autore francese dei murali Templete, fondò la Scuola di San Alejandro, che continua ancora oggi a formare nuove generazioni di artisti.
Ma all’inizio le forme romantiche sono state seguite avvicinandosi alla natura in modo sentimentale e idealizzato senza tener conto dei pittori o incisori creoli le cui opere non erano molto accademiche, ma riuscirono a catturare il cubano.
José Joaquín Tejada si distingue e ritrae il paesaggio dell’isola con completa padronanza della tecnica. Un esempio di ciò è stata la sua opera “The Lottery List”, esposta oggi al Museo Bacardi di Santiago de Cuba.
In generale, tutto il dipinto creato in questa fase rappresentava accuratamente la realtà, con le sue dimensioni, luci e ombre, ma senza sprecare i colori.
In generale, i temi principali dell’epoca erano il paesaggio rurale, i costumi, la religione, la storia e i ritratti.
I principali esponenti del paesaggio rurale furono Esteban Chartrand, Valentín Sanz Carta, Federico Américo, Miguel Arias, Federico Fernández Cavada, Gonzalo Escalante e Leopoldo Romañach.
Del Costumbrismo Víctor Patricio Landaluce, del religioso José Nicolás de la Escalera e i principali ritrattisti erano Juan Bautista Vermay, Hércules Moreli, José Arburu Morell, Francisco Cisnero, Juan Jorge Peoli, Miguel Melero, Guillermo Collazo, Armando Menocal e Vicente Escobar.
Arti plastiche nella Repubblica
Durante la Repubblica i pittori formati a San Alejandro continuano il loro lavoro in modo accademico, molto formale e questo succede anche con gli scultori Ramos Blanco e Florencio Gelabert.
Le arti plastiche a Cuba non sono state sviluppate solo a L’Avana, ma anche la pittura accademica è stata coltivata in altre regioni di Cuba, mettendo in evidenza i pittori Mariano Tobeñas e Oscar Fernández Morera nel centro dell’isola.
Nel 1925 alcuni dei pittori che studiarono a San Alejandro espressero già il loro disaccordo e insufficienza con ciò che avevano imparato e viaggiato in Europa, in particolare la Francia, per assorbire gli approcci dell’arte contemporanea.
Víctor Manuel, autore dell’opera Tropical Gypsy, tra molti altri, si è distinto in questo gruppo, ricevuto con grande disapprovazione e scandalo, ma allo stesso tempo ammirando la bellezza delle sue opere.
Nel 1927 furono esposte opere di questa nuova arte, lo scultore Juan José Sicre Víctor Manuel, Antonio Gattorno, Carlos Enríquez, Eduardo Abela e Fidelio Ponce de León.
Ottimi per il loro tempo hanno sofferto incomprensioni e scarso sostegno per il loro lavoro. Tuttavia, tutti hanno cercato di riflettere la situazione sociale del loro tempo come arma di protesta.
Altri grandi pittori della Repubblica.
Per il 1937 Abela dirige lo studio gratuito di pittura e scultura. C’erano gli insegnanti Mariano Rodríguez e René Portocarrero che tornarono al creolo attraverso l’uso di mezze punte, barre, galli e vegetazione.
C’è una tendenza al barocco nei dipinti di Mariano, Portocarrero e Felipe Orlando. Amelia Peláez influenzata dal cubismo usa temi, fiori, frutti cubani con intento decorativo.
Wifredo Lam ritorna a Cuba dopo la fine della seconda guerra mondiale, influenzata da Picasso e dall’arte nera, appare La Jungla, che fa parte del Museum of Modern Art di New York.
Altri importanti pittori dell’epoca sono Luis Martínez Pedro, Ernesto González Puig, Rita Longa, Eugenia Rodríguez e Marta Arjona.
Guido Llinás, Raúl Martínez, Antonio Vidal, Salvador Corratgé, Hugo Consuegra, Fayad Jamís, Pedro de Orá, Tomás Oliva, José A. Díaz Peláez, Francisco Antigua e Agustín Cárdenas formano il cosiddetto Gruppo di Eleven.
Altri artisti della plastica durante la Repubblica.
Nel 1963 appare lo stile astratto di Antonia Eiríz, la fotografia di Mayito e le sculture con ferro e detriti di Francisco Antigua, Agustín Cárdenas e Tomás Oliva.
La pittura murale ha esponenti alla National School of Art, La Casa de Las Américas, all’Hotel Habana Libre.
Blanco, Abela, Massaguer, J. David, Posada, Nuez, Chago e Guerrero rappresentano il cartone animato. L’incisione invece era opera di A. Eiríz, Peña, Gámez, Sosabravo, Lesbia Vent Boza, Canet e Zarza.
I poster e la litografia erano rappresentati da Raúl Martínez, Peña Tony Evora, Fremez, Roostgard e la fotografia era opera di Korda, Mayito, Ernesto Fernández, Salas, Nadal, tra gli altri. Si sono distinti anche gli architetti Eugenio Batista, Porro, Garatti, Gottardy, Salinas Fernández e Montalbán.
The Plastic Arts dal 1959.
Le arti visive a Cuba, nel periodo della Rivoluzione, furono testimonianze viventi dei cambiamenti avvenuti sull’isola dopo il 1959 e furono sensibilizzati sin dall’inizio con la nuova proiezione culturale e artistica del processo.
Il cambiamento politico e governativo del 1959 permise alla creazione, diffusione e consumo della cultura di raggiungere tutti i luoghi e gli spazi.
Ha inoltre consentito la creazione di istituzioni, la strutturazione del sistema di insegnamento artistico, l’attenzione a seminari e accademie di diversi livelli di istruzione, nonché la promozione del lavoro cubano in spazi ed eventi.
Periodo 1959-1979.
A partire dal 1959, diverse organizzazioni iniziarono ad apparire per promuovere l’arte e la cultura in generale.
Alcuni di essi erano l’Istituto cubano di arte e industria cinematografica (ICAIC), l’Unione nazionale degli scrittori e artisti di Cuba (UNEAC), il sistema di gallerie e un’intera serie di mostre e la National School of Art (1962).
Nel primo decennio sono stati promossi laboratori di incisione e grafica, che hanno portato allo sviluppo del poster e della recinzione, con una forte influenza della pop art e della cartellonistica polacca. Raúl Martínez, Eduardo Muñoz, Umberto Peña, Alfredo Rostgaard sono stati alcuni di quelli che hanno sviluppato questa modalità.
Durante gli anni sessanta e parte degli anni settanta, artisti come Martínez Pedro, Antonio Vidal e Sandú Darié continuarono a lavorare sull’astratto e la libertà delle procedure prevalse in altri artisti che passarono dall’astrazione stessa e passarono attraverso l’assemblea e il collage.
Antonia Eiriz, Raúl Martínez, Servando Cabrera Moreno e Ángel Acosta León spiccano nella pittura e nella scultura. Manuel Mendive, appare con le divinità africane e la religiosità popolare.
Le arti plastiche negli anni ’70 del secolo scorso.
In questo decennio c’è una dipendenza dalla cultura dell’Unione Sovietica.
È stato descritto come un decennio oscuro o un decennio grigio perché, sotto lo slogan, l’arte come arma della Rivoluzione, gran parte di ciò che veniva prodotto era più propaganda ideologica che arte.
Tuttavia, artisti come Flavio Garciandía, Rogelio López Marín, Tomás Sánchez, Roberto Fabelo, Zaida del Río, Manuel Mendive e Nelson Domínguez hanno salvato un po ‘di questi tempi.
Appare il lavoro di artisti cubani formati negli Stati Uniti, sottolinea Ana Mendieta, la prima artista cubana emigrata che riesce a esibirsi all’interno dell’isola.
Arti plastiche dal 1980 ad oggi.
Dagli anni Ottanta in poi, la pittura e la scultura, le sperimentazioni relative al concettuale hanno acquisito forza e importanza.
L’installazionismo e la sperimentazione d’avanguardia sono diventati di moda.
Happening e performance diventano espressioni di sentimento e trasformazione sociale. All’inizio, gli artisti volevano portare le loro proposte in strada, cercando di avvicinare l’arte alle persone.
Per raggiungere questo obiettivo, hanno creato situazioni in cui lo spettatore ha partecipato al lavoro. Alla fine, le proposte concettuali tornano alle gallerie e alle sale espositive. Pertanto, sono state sviluppate tre linee di lavoro principali:
– Coloro che ritenevano che l’opera d’arte fosse un oggetto che sosteneva una dimensione spirituale e che fosse in grado di guarire, i suoi principali esponenti erano Juan Francisco Elso Padilla e José Bedia.
– Coloro che hanno focalizzato il loro interesse nel valorizzare i contributi della cultura popolare, tra cui Flavio Garciandía e Rubén Torres Llorca
– Coloro che hanno sviluppato la loro arte nell’ambito delle critiche sociali, culturali e politiche come Eduardo Ponjuan, René Francisco, Alejandro Aguilera, Lázaro Saavedra, José Ángel Toirac.
Fu la rinascita dell’arte cubana dopo il cosiddetto decennio oscuro e suscitò interesse nel mercato internazionale dell’arte prodotta sull’isola, oltre alla censura forzata e alla repressione culturale.
In generale, gli artisti concettuali riflettono sul significato dell’arte, sulla sua funzione e posizione nella società.
A sua volta, questa censura ha causato, tra gli anni Ottanta e Novanta, il secondo grande esodo di intellettuali senza precedenti nella storia e, per dirla in qualche modo, la diaspora della cultura cubana.
L’esodo divenne un argomento di ricerca, molto importante tra gli artisti del decennio successivo. Alexis Leyva Kcho, Sandra Ramos, Tania Brugueras hanno pensato al fenomeno.
Cuban Plastic Arts negli anni novanta.
Con tutto ciò che è stato ereditato dagli anni ottanta, i singoli generi interessati al ritorno alla professione da parte dell’artista sono stati rivalutati e le tendenze sono dirette al cinismo, alla simulazione e alla posa.
Ma l’arrivo del cosiddetto periodo speciale ha imposto problemi a condizioni e risorse. Gli artisti sono passati dal creare al tentativo di vendere per sopravvivere.
Il paesaggio, gli oggetti tipicamente cubani, le strade e altri dettagli esteticamente gradevoli, ma senza fuga creativa sono stati imposti per la sopravvivenza.
The Plastic Arts in Cuba dal 2000.
Arte e società sono state collegate sin dalle sue origini. Ecco perché gli anni 2000 hanno ricevuto questa dualità, i cambiamenti sociali, le nuove tecnologie e il cambiamento di mentalità dei cubani hanno segnato le arti plastiche a Cuba.
Ci sono nuove aperture di mercato, il sostegno statale allo sviluppo delle arti visive continua, sono emerse nuove forme di gestione delle sovvenzioni, ci sono state anche tensioni politiche e scontri a causa di incomprensioni e ignoranza dei responsabili della supervisione del contenuto del mostre di artisti.
Il lavoro autonomo e la possibilità di aprire gallerie private e altri spazi alternativi hanno allontanato un po ‘l’arte dalle istituzioni ufficiali, il meglio dell’arte non accade lì.
Più recentemente, con la ripresa delle relazioni bilaterali tra Cuba e gli Stati Uniti, molte celebrità hanno attraversato l’isola, il turismo si è aperto e, con essa, anche l’attenzione all’arte cubana è aumentata.
La commedia El susurro de Tatlin dell’artista Tania Bruguera è ricordata come uno degli eventi con il maggior impatto mediatico alla fine del 2014.
L’anno seguente la Galleria Continua crea un quartier generale a L’Avana e quindi a poco a poco i loro artisti di fama internazionale come Michelangelo Pistoletto, Anish Kapoor, Jannis Kounellis, Daniel Buren, tra gli altri, hanno reso le loro opere disponibili al pubblico.
Artisti più rilevanti oggi.
Sebbene i grandi artisti dell’intera storia della plastica a Cuba siano presi come riferimento, prevale una nuova generazione.
Tra questi i più importanti sono Alejandro Campings, Yornel J. Elías, Michel Pérez (Pollo), Celia e Yunior, Reynier Leyva Novo.
Grethell Rasúa, Susana Pilar Delahante, Yaque, Fidel García, Javier Castro, Carlos Martiel, Mabel Poblet, Leandro Feal, Marcel Márquez, Adonis Ferro, Yonlay Cabrera, Néstor Siré e Luis Manuel Otero Alcántara si uniscono a questo gruppo.
I temi principali delle opere ruotano attorno alla società, alla politica, alla violenza, all’esilio, alla morte, tra gli altri.
Allo stesso modo, nuovi critici e curatori sono comparsi e inseriti in circuiti pubblici e privati, sia all’interno che all’esterno dell’isola.
È una nuova generazione, con un’altra forma di espressione e pensiero, che modifica l’arte e la aggiorna ai massimi livelli, senza vedere meno di ciò che viene fatto in altre parti del mondo.
Un esempio chiave è quello del curatore, gallerista e critico d’arte Yuri González, laureato all’Università di Oriente e con sede tra i più grandi collezionisti della città di Miami.
Un’altra importante modalità è l’arte grafica, in questo caso la pittura digitale, come risultato dell’applicazione di nuove tecnologie, e che ricrea la realtà con la fantasia in un mondo virtuale e attraente secondo i tempi in cui viviamo.
Questo evento non ha ancora molti creatori nei suoi ranghi a causa della mancanza di accesso a Internet con una qualità sufficiente.
Né ci sono abbastanza gallerie virtuali, né c’è la possibilità gratuita di stampare queste opere in formati convenienti, a causa della mancanza di tecnologia o denaro.
Sono stati fatti tentativi di esporre in modo virtuale ma è ancora molto limitato ed esclusivo nella scelta delle opere, quindi si può dire che non è massiccio.
Lo sviluppo di Cuban Plastic Arts ha lasciato una scia di nomi che hanno segnato tempi e stili e sono inseriti tra i migliori al mondo.
È senza dubbio un punto di riferimento della cultura. Mentre a Cuba puoi visitare gallerie e musei, sia a L’Avana che in altri luoghi a Cuba dove puoi vedere riproduzioni e originali di molti degli artisti citati.
Consigliamo il Museo di Belle Arti a L’Avana e il Bacardi a Santiago de Cuba.